domenica, Ottobre 1 2023

android

Capita a volte che, dopo l’aggiornamento automatico o meno di un’app sullo smartphone, la stessa presenti un problema oppure non funzioni proprio. Se, dopo l’aggiornamento, il riavvio del telefono non ha risolto il problema, allora è necessario eseguire il rollback dell’app ad una versione precedente. Vediamo la procedura.

Disinstallare la versione corrente

Se per le app da terze parti la disinstallazione è molto semplice, non si può dire la stessa cosa per quelle proprie del sistema operativo. In questo caso, l’unica cosa da fare è disinstallare gli eventuali aggiornamenti. Ci sono diversi modi per procedere, ma quello più semplice è entrare in Impostazioni.

Per la versione Oreo 8.0 e successive di Android, andare quindi in Impostazioni -> App e notifiche; selezionare l’app da disinstallare se è presente nell’elenco aperto oppure selezionare “Visualizza tutte le app ##” per trovarla. In Android 5.0 e 7.1, tra cui Nougat, Marshmallow e Lollipop, si accede all’elenco tramite Impostazioni -> App.

Una volta trovata, toccarla per entrare nella schermata informativa della stessa; in essa, ci sono tre cose che bisogna fare:

  • Selezionare “Arresto forzato” per assicurarsi che l’app non sia in esecuzione durante la disinstallazione;
  • Per le app di terze parti basta premere su “Disinstalla” e la procedura provvederà a farlo;
  • Per le app di sistema bisogna entrare nei tre puntini in alto a destra e selezionare l’opzione “Disinstalla aggiornamenti”. Apparirà un prompt che avviserà che la versione “factory” verrà ripristinata al posto dell’aggiornamento, eliminando tutti i dati. Il rollback in questo caso non può essere applicato.

Installare la versione desiderata

Avvenuta la disinstallazione, è necessario reinstallare la versione desiderata dell’app. Tramite l’applicazione APK Mirror, cercare la versione più o meno recente dell’app in questione. Una volta fatto, scaricare la versione da APK Mirror e installarla. In alcuni casi, potrebbe essere necessario ottenere autorizzazioni aggiuntive e la procedura varia in base alla versione di Android.

Leggi Anche  Kodak, Im5 il suo primo smartphone

In Android Oreo 8.0, il telefono può chiedere indirettamente di modificare l’autorizzazione per una determinata app, chiedendo di inserire le impostazioni e di attivare quella “Consenti da questa fonte”. Una volta fatto, si può tornare alla schermata di installazione e procedere.

Nella versione precedente Nougat, bisogna procedere manualmente, attivando l’installazione da “Origini sconosciute” da Impostazioni -> Sicurezza -> Selezione della casella.

Disabilitare gli aggiornamenti

Dopo aver disinstallato l’app desiderata, è necessario disabilitare gli aggiornamenti automatici onde evitare che l’app venga nuovamente aggiornata all’ultima release.  Questa impostazione può essere modificata in Play Store entrando nel menu a tre punti in alto a destra di una determinata app e deselezionando “Abilita aggiornamento automatico”.

Previous

Come utilizzare più desktop in Windows 10

Next

5 modi per liberare memoria e aumentare la RAM sul PC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hot news

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi