Se possiedi un PC lento che non riesce a supportare gli ultimi sistema operativi Windows, puoi pensare di installare Linux, un SO molto leggero che gira bene anche su computer datati.
Sul sito ufficiale di Linux puoi trovare tutte le distro disponibili, la più celebre e scaricata è Ubuntu, che offre tantissime funzionalità, ma richiede il consumo di più risorse.
Se il tuo PC è troppo vecchio ti consigliamo di optare per le versioni light come Mint o Lubuntu.
Cosa ottieni con Linux? Un sistema che sarà quasi sempre veloce, senza nessuna infezione da parte di malware o virus e in grado di offrire tutte le performance di un sistema Windows.
Guida ai passaggi per l’installazione di Linux
Dopo aver scaricato la distro di Linux, crea un CD / DVD o un’unità USB avviabile e, in base alla tua scelta, modifica le opzioni di avvio entrando nel boot.
Se hai optato per l’installazione da USB, avrai bisogno di una utility che possa creare un’unità flash avviabile: Rufus è gratuito, veloce e facile da usare. Vediamo come funziona:
- Collega la chiavetta USB ed esegui l’utilità Rufus.
- Nel campo Dispositivo, in alto, assicurati che l’unità flash sia quella selezionata. In caso contrario, fare clic sul menu a tendina e selezionala.
- Vicino alla casella di controllo “Crea un disco di avvio usando”, fai clic sull’icona del disco e vai al file ISO di Linux che hai scaricato, che dovresti trovare nella cartella Attendi mentre l’unità viene formatta e l’ISO installata.
Come detto precedenza, devi entrare nel Bios per cambiare l’ordine di avvio in quanto in default è sempre selezionato il disco rigido. Appena accendi il PC, premi il tasto CANC e, se non dovesse funzionare, prova i tasti F2, F9 o F12.
Una volta dentro, controlla che l’USB sia la prima nell’ordine di avvio, poi Salva ed Esci.
Installare Linux su PC: le due opzioni disponibili
Puoi decidere di installare Linux mantenendo il sistema operativo già esistente oppure formattare l’hard disk ed eseguire la sola distro. Tutto dipende dalla grandezza in GB del disco rigido, ed è bene ricordare che un sistema Linux richiede anche almeno 512 MB di RAM e non solo, ecco alcuni requisiti minimi necessari:
- CPU: 1 GHz (32 o 64 bit)
- RAM: 512 MB (minimo), 2-4 GB consigliati
- Spazio su disco: 8-10 GB (minimo), 20 GB consigliati
- Scheda video: compatibile con X.org o Wayland
- USB o DVD: per il supporto d’installazione.
Dopo che avrai deciso come procedere, segui questi passaggi:
- Esegui l’avvio dell’ISO di Linux dell’unità USB;
- Effettua le selezioni richieste relative alla lingua, all’installazione di software di terze parti e così via.
Infine, scegli la preferenza di installazione del sistema operativo tra: accanto al sistema operativo esistente o cancella e installa.
L’installazione potrebbe richiedere tempo, specialmente se il computer è abbastanza datato. Una volta conclusa l’operazione, riavvia il PC, rimuovi la chiavetta e goditi Linux sul tuo vecchio computer!