È molto frequente che un hard disk esterno non venga rilevato o riconosciuto e i motivi sono spesso legati a dei settori danneggiati del dispositivo o a un problema presente sul PC in uso.
A meno che l’unità non abbia sviluppato un guasto fisico o sia stata danneggiata in modo permanente, seguire una serie di passaggi per la risoluzione dei problemi di base dovrebbe essere sufficiente per ripristinarne la funzionalità. Vediamo quali verifiche effettuare e come risolvere.
Controlla che il disco esterno si accenda
Gli HDD esterni non hanno bisogno dell’alimentazione a parte per funzione, basta il cavo USB inserito all’interno della porta del computer.
Se il PC non riconosce l’unità connessa, controlla che il LED dell’hard disk sia acceso, in caso contrario, prova a inserire il cavo in un’altra porta USB o su un altro computer, per capire se il problema è effettivamente dell’hard disk esterno.
Se funziona, allora è la porta USB precedentemente utilizzata a non funzionare. Puoi anche provare a cambiare il cavetto e vedere se il PC rileva il dispositivo, in tal caso, era il filo ad essere danneggiato.
Se nonostante i tanti tentativi l’hard disk non viene riconosciuto, allora il problema è dell’unità.
HD esterno non rilevato: problemi di software
Può anche verificarsi un problema di software che porta al non riconoscimento dell’hard disk esterno, per capirlo utilizziamo un tool integrato in Microsoft Windows che permette di creare, gestire, visualizzare e modificare volumi di archiviazione.
Parliamo di Gestione disco, utility con cui visualizzeremo tutte le unità di memoria connesse al PC, puoi accedere premendo WINDOWS+R e scegliendo “Gestione disco”. Se l’hard disk compare nel tool, il problema di rilevazione può dipendere dal partizionamento dell’unità o dal file system usato per formattarla.
Un hard disk esterno appena collegato al computer è, di fatto, un contenitore vuoto e inutilizzabile finché non viene partizionato, cioè finché non gli viene associato un volume logico.
Per farlo, è sufficiente accedere a Gestione disco, dove l’unità verrà mostrata come “non allocata”. A questo punto, basta cliccare con il tasto destro e selezionare “Nuovo volume semplice”.
Il sistema guiderà l’utente in una procedura rapida che permette di iniziare finalmente a usare il disco. È importante assegnare anche una lettera di unità, come il classico “(C:)” che si trova in “Risorse del computer”, per rendere il disco accessibile. Se il dispositivo non viene ancora riconosciuto, potrebbe essere necessario formattarlo cambiando il file system.
Aggiornare i driver dell’hard disk
Un’altra potenziale causa della mancata identificazione del disco da parte del sistema è un driver o un’utilità non aggiornata. Assicurati di eseguire gli ultimi aggiornamenti per il sistema operativo aprendo Windows Update dal Pannello di controllo.
Scarica e installa i driver più recenti sia per l’unità disco esterna che per la scheda madre (che copre le porte USB di connessione) aprendo il sito Web del produttore pertinente e individuando i driver corretti per il dispositivo e il sistema operativo. Questa procedura garantisce che vengano eseguite le correzioni di bug e gli aggiornamenti di compatibilità più recenti per l’unità, la scheda madre e il sistema operativo.
Disinstallare e reinstallare l’HDD
Se il pc non riconosce l’hard disk esterno, la disinstallazione e la reinstallazione dei driver per il disco esterno e dei controller USB sulla scheda madre possono ripristinare le impostazioni chiave e i file e potenzialmente risolvere il problema. Apri Gestione Dispositivi dalla sezione Hardware e Suoni del Pannello di controllo e fai clic con il tasto destro del mouse sull’unità.
Scegli “Disinstalla” e riavvia il PC prima di collegare nuovamente l’unità. Se il problema persiste, ripeti il processo per tutte le voci comprese all’interno di Controller Universal Serial Bus. Reimposta il computer per reinstallare automaticamente i driver USB e tenta di installare di nuovo l’unità esterna.