La RAM è quella parte sensibile all’interno dell’hardware di un computer che a volte può causare problemi di sistema. Quando il pc si blocca frequentemente, appare quella schermata blu che viene comunemente chiamata “della morte”.

Questo inconveniente causa un riavvio durante l’utilizzo intensivo della RAM in occasione di giochi, applicazioni 3D, editor di grafica e video; accade in quanto si verifica un errore interno della RAM.

ram

Ci sono moltissime utility per fare una diagnosi della memoria; per questo caso specifico, Windows ha una utility integrata per eseguire il controllo della RAM su Windows 10, ma ci sono anche soluzioni di terze parti molto efficaci.

Controllo RAM in Windows: la diagnostica Microsoft

Microsoft dispone di un utility che permette di testare la RAM e capire se ci sono moduli che non funzionano: parliamo della Diagnostica di memoria di Windows, uno strumento molto facile da utilizzare.

Puoi attivarlo digitando la parola all’interno della casella di ricerca o premendo Windows + R sulla tastiera e poi scrivere mdsched. Poi premi su Riavvia ora o su individua eventuali problemi per avviare il reboot ed eseguire l’utility.

Dopo il riavvio, sotto la voce Stato verranno indicati tutti i problemi rilevati della RAM e, al termine dell’analisi, il sistema si riavvierà normalmente.

Premi il tasto Windows + R e digita eventvrw.msc per lanciare il visualizzatore degli eventi e seleziona Registri di Windows > Sistema > Azione e digita MemoryDiagnostic. Ti viene così mostrato l’ultimo test eseguito sulla RAM.

Devi sapere che si possono lasciare le impostazioni predefinite oppure premere F1 e cambiarle.

Leggi Anche  CCleaner è vulnerabile ai virus? Ecco due valide alternative

Ci sono tre tipi di test che è possibile effettuare:

  • Di base: opzione più veloce, che utilizza solo tre test per controllare la RAM: MATS +, INVC e SCHCKR;
  • Standard (opzione predefinita): otre ai test di base sono inclusi LRAND, SCHCKR3, Stride6, WINVC e WMATS +;
  • Esteso: utilizzato per eseguire il set esteso di test, inclusi tutti i test standard più CHCKR4, CHCKR8, Stride6, Stride38, WSCHCKR, WCHCKR3WStride-6 e ERAND.

Inoltre, puoi abilitare o disabilitare l’uso della cache e selezionare il numero di passaggi del test (da 0 a 15). Per impostazione predefinita, se si specifica 0, il test viene eseguito in due passaggi. Quindi il test verrà eseguito fino al suo arresto manuale.

Testare la RAM con programmi di terze parti

Oltre alla diagnostica di Windows puoi scegliere di effettuare il test della RAM utilizzando dei software di terze parti, uno dei più utilizzati è MemTest86, un tool gratuito che funziona avviandolo dalla chiavetta USB all’avvio del computer.

Dopo aver creato il supporto avviabile, ti basta riavviare il PC e lanciare il test dalla chiavetta; il software effettua diverse controlli approfonditi sulla RAM ed individua eventuali errori, anche minimi, che possono provocare schermate blu, crash e rallentamenti.

In alternativa, prova HCI MemTest è un’applicazione molto leggera che puoi lanciare da Windows e che permette di avviare più istanze contemporaneamente per sfruttare a pieno la memoria disponibile e fare un test stress.

Per effettuare quest’ultimo ci vuole un po’ di tempo e un po’ di ore, necessarie per avere dei risultati affidabili.

Durante l’esecuzione del test è importante non utilizzare il computer per altre operazioni perché l’uso della RAM da parte di altri software può influenzare i risultati.

Leggi Anche  Come installare Windows 10 da USB
Previous

Whatsapp si blocca su iPhone e Android: tutte le soluzioni

Next

Come installare Linux su un vecchio PC

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hot news

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi