Per disattivare Kaspersky basta usare l’icona del programma nella barra delle applicazioni e scegliere “Sospendi protezione”. In alternativa puoi entrare nelle impostazioni e spegnere singoli moduli. È fondamentale riattivare l’antivirus subito dopo.

disattivare kaspersky windows e mac

Cos’è Kaspersky?

Kaspersky è uno dei software antivirus gratuiti più diffusi al mondo e viene usato da milioni di persone per proteggere computer e smartphone.

Non si limita alla semplice scansione dei file, ma integra firewall, protezione della navigazione web, strumenti anti-phishing e controlli per le transazioni bancarie. È quindi una soluzione completa per chi vuole tenere al sicuro computer e smartphone

Perché disattivare Kaspersky e quali rischi comporta?

A volte può capitare di dover sospendere l’antivirus a causa di un programma non installato correttamente, davanti alla presenza di un file sicuro bloccato automaticamente o nel caso di bisogno di testare una configurazione senza interferenze. Insomma, tutte motivazione comprensibili, ma se decidi di fare questa operazione, devi considerare i rischi della sospensione.

Un antivirus inattivo lascia il sistema esposto, anche pochi minuti online senza protezione possono bastare per subire un attacco o scaricare inavvertitamente un file malevolo. Per questo Kaspersky raccomanda sempre di ridurre al minimo i tempi di disattivazione.

Come disattivare Kaspersky su Windows

Il modo più semplice per sospendere la protezione è dall’icona che compare in basso a destra, vicino all’orologio. Con un clic destro si apre un menu che permette di mettere in pausa l’intera protezione. A seconda della versione, è possibile scegliere per quanto tempo sospendere, se quindici minuti, un’ora oppure fino al riavvio del computer.

Leggi Anche  Libero mail bloccata, come risolvere e usare la casella di posta

Se invece non serve spegnere tutto, puoi disattivare solo i moduli che danno problemi. Aprendo l’app di Kaspersky e accedendo alle impostazioni, c’è una sezione chiamata “Protezione”: qui trovi i vari componenti (antivirus file, protezione web, firewall). Basta spostare l’interruttore per disattivarli. In questo modo la protezione resta attiva negli altri ambiti, riducendo i rischi.

In breve:

  • Vai sull’icona di Kaspersky nell’area di notifica (in basso a destra).
  • Fai clic destro e seleziona “Sospendi protezione”.
  • Imposta la durata (15 min, 1 ora, fino al riavvio) oppure riattiva manualmente.
  • In alternativa, apri il programma → Impostazioni → Protezione e spegni i moduli che ti servono.

Come disattivare Kaspersky su macOS

Anche su Mac l’antivirus si gestisce dall’icona in alto, nella barra dei menu. Con un clic si può spegnere e riaccendere la protezione generale. In alternativa, dalle preferenze del programma è possibile togliere la spunta ai moduli che si vogliono fermare. L’operazione è rapida, ma vale lo stesso consiglio e cioè meglio disattivare il meno possibile e riattivare appena conclusa l’attività che richiedeva la sospensione.

In breve:

  • Clicca sull’icona di Kaspersky nella barra dei menu in alto.
  • Seleziona “Turn Protection Off” per fermare tutta la protezione.
  • Dalle Preferenze puoi invece togliere la spunta ai moduli specifici (es. Web, File).
  • Riattiva sempre la protezione appena conclusa l’attività.

Disattivare Kaspersky su smartphone

Su Android l’app Kaspersky permette di spegnere la protezione dalle impostazioni interne. L’opzione è chiara e facilmente raggiungibile, anche se alcune versioni possono avere moduli separati da disattivare singolarmente.

Su iOS, invece, la protezione è limitata soprattutto alla navigazione web tramite app dedicate; quindi, la disattivazione riguarda principalmente le estensioni nei browser.

Leggi Anche  Cosa sono i keylogger e come difendersi

In entrambi i casi vale la regola generale e cioè di sospendere solo il necessario e per poco tempo.

Disinstallazione e alternative alla sospensione

Se vuoi fermare del tutto Kaspersky deve procedere alla disinstallazione, seguendo le istruzioni ufficiali del produttore o utilizzando il tool di rimozione dedicato. In questo caso Windows attiva automaticamente la propria protezione di base (Windows Defender), ma non è consigliabile restare senza un antivirus affidabile.

Spesso non serve arrivare a tanto, inserire un file o una cartella tra le esclusioni è una soluzione molto più sicura rispetto a spegnere l’intero programma. Le esclusioni si configurano facilmente dalle impostazioni e consentono di proseguire senza rinunciare alla protezione generale. Se non sai come fare, segui i seguenti passaggi.

Impostare esclusioni su Windows:

  • Apri Kaspersky.
  • Vai su Impostazioni → Protezione → Minacce ed esclusioni.
  • Clicca su Gestisci esclusioni.
  • Aggiungi il file, cartella o applicazione che non vuoi venga controllata.
  • Conferma e chiudi le impostazioni.

Impostare esclusioni su macOS:

  • Apri l’app Kaspersky Internet Security.
  • Vai su Preferences → Protection.
  • Entra nella sezione Exclusions.
  • Premi “+” per aggiungere file, cartelle o processi da escludere.
  • Salva le modifiche e chiudi la finestra.

FAQ – Domande utili

Posso disattivare Kaspersky senza disinstallarlo?
Sì, puoi sospendere la protezione temporaneamente o disattivare solo i moduli che ti servono.

Quanto tempo posso lasciare spento Kaspersky?
Il meno possibile: meglio limitarsi a pochi minuti o un’ora, poi riattivare subito.

È meglio disattivare tutto o usare le esclusioni?
Le esclusioni sono molto più sicure perché fermano solo ciò che serve e lasciano il resto protetto.

Kaspersky si riattiva da solo?
Dipende dalla versione: alcune permettono di scegliere la durata, altre richiedono riattivazione manuale.

Leggi Anche  Cosa fare se il mouse è bloccato?

Cosa fare se non riesco a riattivarlo?
Prova a riavviare il PC. Se il problema continua, reinstalla il programma o contatta il supporto.

Previous

Phone si riavvia da solo: diagnosi, soluzioni e quando rivolgersi all’assistenza

Next

This is the most recent story.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Hot news

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi